Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): un’opportunità concreta per l’inserimento lavorativo

Dal 1° settembre 2023 è attivo il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), una nuova misura introdotta dal decreto Lavoro (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito dalla Legge 3 luglio 2023, n. 85) con l’obiettivo di favorire l’inclusione lavorativa delle persone a rischio di esclusione sociale.

Cos’è il Supporto per la Formazione e il Lavoro?
Il SFL è un incentivo economico destinato ai singoli componenti di nuclei familiari con determinati requisiti, che partecipano a percorsi di formazione, orientamento e attivazione lavorativa. È pensato per sostenere l’inserimento nel mercato del lavoro attraverso:

  • Formazione professionale e riqualificazione;
  • Accompagnamento al lavoro;
  • Politiche attive per l’occupazione;
  • Progetti utili alla collettività;
  • Servizio civile universale.

A chi è rivolto?
Possono accedere al SFL i cittadini:

  • Tra i 18 e i 59 anni;
  • Con ISEE non superiore a 10.140 euro annui;
  • Non appartenenti a nuclei familiari con minori, over 60, persone con disabilità o presi in carico dai servizi sociosanitari.

Il beneficio è destinato esclusivamente a soggetti in grado di lavorare e che si rendano disponibili a partecipare attivamente ai percorsi proposti.

Come funziona?
Per accedere alla misura occorre seguire un iter ben definito:

  • Presentazione della domanda all’INPS tramite portale online.
  • Iscrizione al SIISL – Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa, per facilitare la ricerca del lavoro e dei percorsi formativi.
  • Sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD), dove si dichiara la disponibilità immediata al lavoro e si indicano almeno tre Agenzie per il Lavoro o enti accreditati contattati.
  • Convocazione presso il Centro per l’Impiego per la firma del Patto di Servizio Personalizzato, in cui viene tracciato il percorso di attivazione.
  • Partecipazione a corsi di formazione, tirocini, attività socialmente utili o servizi di accompagnamento al lavoro.
  • Durante tutto il percorso, l’interessato può accedere a offerte di lavoro, orientamento e iniziative di riqualificazione tramite la piattaforma SIISL.

Quanto spetta?
Chi partecipa attivamente alle misure previste dal SFL ha diritto a un’indennità di 500 euro mensili, erogata dall’INPS tramite bonifico. Il beneficio ha una durata massima di 12 mesi, prorogabile per ulteriori 12 mesi se il beneficiario è ancora iscritto a un corso di formazione al termine del primo anno.

Attenzione: l’indennità è vincolata alla partecipazione effettiva alle attività previste. In caso di mancata adesione o interruzione non giustificata, il beneficio decade.

Un’opportunità da cogliere
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro rappresenta un passo importante per chi desidera rientrare nel mercato del lavoro ma ha bisogno di formazione o supporto per farlo. In questo processo, Prolav Agenzia per il Lavoro è al fianco dei candidati come soggetto accreditato, pronto ad accompagnare ogni persona nel proprio percorso di crescita professionale.

Se sei interessato al SFL, contattaci: ti aiuteremo a scegliere il percorso più adatto al tuo profilo e a cogliere le opportunità di inserimento lavorativo previste dal programma.

📞 Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.