INPS Bonus Under 35 anni dal 16 maggio al via le domande

INPS, via libera al Bonus Giovani: al via le domande dal 16 maggio. Istruzioni nella circolare n. 90/2025

L’INPS ha pubblicato ieri la circolare n. 90/2025, con cui fornisce le istruzioni operative per l’applicazione del bonus contributivo destinato all’assunzione di giovani under 35, previsto dal Decreto Legge 60/2024 (convertito nella Legge 95/2024). Si tratta di un incentivo importante, pensato per favorire l’occupazione giovanile attraverso uno sgravio dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro.

Nella stessa giornata è stata pubblicata anche la circolare n. 91, dedicata invece al bonus donne, ma al centro dell’attenzione resta, per ora, l’incentivo destinato ai giovani.

Come funziona il bonus under 35
L’incentivo è riconosciuto alle aziende che assumono giovani con meno di 35 anni, ma prima di poter fruire dell’agevolazione, è necessaria la presentazione di una domanda telematica. L’istanza andrà inoltrata attraverso il Portale delle Agevolazioni sul sito INPS, ex “Diresco”, e sarà disponibile dal 16 maggio 2025.

Nel modulo saranno richieste tutte le informazioni specifiche previste dal DI 60/24. La modalità di presentazione varia a seconda della localizzazione dell’azienda:

  • Per le aziende fuori dalle ZES (Zone Economiche Speciali): la domanda può riguardare non solo assunzioni future, ma anche quelle già effettuate a partire da settembre 2024.
  • Per le aziende all’interno delle ZES: la domanda deve necessariamente precedere l’assunzione.

Le tempistiche e il meccanismo di accoglimento
Una volta ricevuta la domanda, l’INPS calcolerà l’importo dell’incentivo e lo comunicherà all’azienda. Se l’assunzione è già avvenuta (fuori dalle ZES), l’Istituto annoterà nel form telematico l’ammontare sgravabile. Se invece si tratta di un’assunzione futura, l’INPS accantonerà le risorse e, tramite PEC, comunicherà l’accoglimento subordinato all’assunzione effettiva entro 10 giorni. Attenzione: il mancato rispetto di questo termine comporta la perdita del diritto all’incentivo, salvo possibilità di nuova presentazione.

Come si recupera il beneficio
Il recupero del bonus avverrà attraverso conguaglio contributivo all’interno del flusso UniEmens.

Per i datori privati fuori dalle ZES, a partire da giugno 2025, sarà necessario compilare l’elemento InfoAggcausaliContrib nel seguente modo:

  • CodiceCausale: EG35
  • IdentMotivoUtilizzoCausale: numero di protocollo della domanda
  • TipoIdentMotivoUtilizzo: PROTOCOLLO

Questa sezione va ripetuta per ogni mese di arretrato, e il recupero dei periodi pregressi (da settembre 2024 fino al mese prima dell’esposizione) potrà essere effettuato solo nei flussi UniEmens di competenza di giugno, luglio e agosto 2025.

Per le aziende in area ZES, il codice causale da utilizzare è diverso:

  • CodiceCausale: ES35, che sta per “Esonero contributivo Giovani art. 22, comma 3 – DL 60/2024”
  • IdentMotivoUtilizzoCausale: numero di protocollo

Anche per queste aziende la decorrenza operativa è giugno 2025.

Con queste disposizioni, l’INPS definisce un quadro completo per l’accesso agli incentivi all’assunzione giovanile, contribuendo a stimolare il mercato del lavoro. Le aziende interessate sono ora chiamate ad agire con tempestività e precisione, per non perdere l’opportunità di beneficiare del sostegno previsto dalla normativa.